Costruire un modello spaziale non è
difficile, e permette di imparare anche come funzionano quelli veri.
Per
iniziare con questo hobby vi serve un modello, un motore, una rampa
di lancio e un sistema di accensione elettrico. Tutte queste parti
si trovano in commercio sotto forma di kit e di accessori. Il grande vantaggio dei kit è che risolvono per voi una serie di problemi che non potete conoscere all'inizio, e insegnano le basi di questa disciplina nello stesso modo che avviene nell'aeromodellismo.
Il modo migliore per iniziare è acquistare un kit Estes o Quest, meglio
ancora uno "starter set" che contiene tutto il necessario
per i primi lanci. Esistono anche starter set di grandi dimensioni,
adatti per modellisti più "adulti". E' anche possibile progettare e costruirsi il proprio modello utilizzando
le parti separate (tubi, ogive, supporti motore). Benchè non sia una
operazione da principianti l'esperienza necessaria si acquisisce dopo
poco tempo.
La costruzione di un modello spaziale
non è diversa da quella di un aeromodello, servono una normale
abilità manuale e pochi attrezzi: taglierino, forbici, colla, un righello,
un po' di carta vetrata. Con queste attrezzature potrete costruire
qualunque modello di piccole e medie dimensioni.
Per i modelli di grandi dimensioni sono necessari ulteriori utensili
come levigatrici e seghetti, ma soprattutto molta esperienza.
I consigli per iniziare con questo hobby
sono: leggere tutto il possibile su internet (vedi link),
acquistare un buon manuale (vedi sezione libri)
e studiarselo, parlare con altri modellisti e possibilmente frequentare
qualche lancio, iscriversi
ad Acme e al forum RocketryItalia, scegliere il modello più adatto
tra i tanti disponibili in commercio.
Su questo sito trovate anche molti consigli
per la costruzione,
utili sia per i primi passi sia per le realizzazioni più avanzate.
Su internet si trovano moltissime informazioni utili, soprattutto
di provenienza USA. È una fonte importante dalla quale si può
attingere per imparare molto..
|